Non mancheranno famosi guests come Chef Hiro, ambasciatore ufficiale della cucina e cultura giapponese in Italia, con riconoscimento conferitogli dal MAFF (Ministero delle Politiche agricole, forestali e della pesca giapponese) autore di “Washoku” e “Hiro Cartoon food”. Saranno presenti anche gli influencer Kenta, ex calciatore, influencer e ambasciatore della cultura giapponese in Italia attraverso i social e autore del volume “I giapponesi sono fuori di testa” e della “Guida Kenta” sugli autentici locali di ristorazione giapponese in Italia. Saranno presenti anche Kamui Samurai Artists, che hanno partecipato con coreografie spettacolari nel film Kill Bill e girano il mondo con i loro spettacoli con le katane.
Sullo stesso palco si esibiranno Mika Kobayashi, cantante e cantautrice giapponese famosa per numerose sigle di anime giapponesi (come Attack On Titan https://www.youtube.com/watch?v=n7dgToyj92U) e Takuya Taniguchi, il tamburista di WADAIKO noto per diverse pubblicità in TV.
Per l’intera durata della manifestazione, il 1° piano sarà animato da numerosi stand di espositori che daranno ai visitatori la possibilità di acquistare prodotti alimentari di altissima qualità provenienti direttamente dal Giappone, come quelli di Todoku Japan, la famosissima maionese giapponese Kewpie, i pregiati sake di Shibata-ya e tanti altri stand dedicati al food, ai gadget, ai giochi, all’abbigliamento ed ai libri.
Accanto sarà allestito l’Asahi Lounge Bar con la nota birra N°1 in Giappone.
Al 2° piano troverai una grande area con il palco, di fronte sarà allestita un’area dedicata alla ristorazione con l’Ajinomoto Japan Street Food by Akira. In prossimità del palco in una zona all’aperto ci sarà l’Asahi Beer & Sweet Garden.
Sempre al 2° piano, se sogni di vivere un’esperienza indimenticabile in Giappone su misura per te potrai rivolgerti allo stand di Blueberry Travel.
Nei tre giorni del festival, sarà possibile partecipare a innumerevoli corsi e workshop dedicati ad arte e cucina giapponese.
Partner della manifestazione è il Mercato Centrale Torino, nato nel 2019 a Porta Palazzo, nella piazza del mercato all’aperto più grande d’Europa. Una struttura di 4.500 mq divisa su tre piani con 20 artigiani tra botteghe, il ristorante, un aula didattica, una scuola di cucina e uno Spazio Fare dedicato agli eventi.
Durante il festival, la ristorazione nello Spazio Fare sarà affidata a Ramen Bar Akira con la sua bottega dedicata al vero street food giapponese.